I poli terrestri ripresi da Fram2
L'equipaggio della missione Fram2 ha inviato le prime spettacolari immagini delle zone polari riprese dall'orbita bassa. Attraverso il portello
Esa ha spento Gaia, madre della mappa più accurata della Via Lattea
Il 27 marzo 2025 Esa ha spento la missione GAIA trasferendola in un’orbita stabile intorno al Sole e sicura per la Terra per un secolo. Lanciata nel 2013, la missione è durata il doppio dei 5 anni previsti e ha mappato il cielo per studiar
Una panoramica dell'ambiente spaziale in un nuovo report dell'Esa
Il nostro pianeta è circondato da satelliti, ognuno dei quali ha un compito specifico: osservazione dei cambiamenti climatici, ricerca scientifica e fornitura di servizi di comunicazione e navigazione da cui ormai dipende la maggior parte della popolazione terrestre.
I poli terrestri ripresi da Fram2
L'equipaggio della missione Fram2 ha inviato le prime spettacolari immagini delle zone polari riprese dall'orbita bassa. Attraverso il portello
Esa ha spento Gaia, madre della mappa più accurata della Via Lattea
Il 27 marzo 2025 Esa ha spento la missione GAIA trasferendola in un’orbita stabile intorno al Sole e sicura per la Terra per un secolo. Lanciata nel 2013, la missione è durata il doppio dei 5 anni previsti e ha mappato il cielo per studiar
Una panoramica dell'ambiente spaziale in un nuovo report dell'Esa
Il nostro pianeta è circondato da satelliti, ognuno dei quali ha un compito specifico: osservazione dei cambiamenti climatici, ricerca scientifica e fornitura di servizi di comunicazione e navigazione da cui ormai dipende la maggior parte della popolazione terrestre.
I poli terrestri ripresi da Fram2
L'equipaggio della missione Fram2 ha inviato le prime spettacolari immagini delle zone polari riprese dall'orbita bassa. Attraverso il portello