Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili
alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni
cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o
proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
Comandi Rapidi
Play/PausaSpaziatrice
Aumenta Volume↑
Diminuisci Volume↓
Scorri Avanti→
Scorri Dietro←
Sottotitoli On/Offc
Schermo Intero/Esci da Modalità Schermo Interof
Disattiva Audio/Riattiva Audiom
Scorri %0-9
Copiato
Copiato
Live
00:00
00:00
00:00
Questo file video non può essere riprodotto.(Errore di Codice: 224003)
La Nebulosa del Granchio vista dal Webb
00:01:34
19.06.2024
Il James Webb Space Telescope ha immortalato la Nebulosa del Granchio con un dettaglio senza precedenti, mettendo in rilievo le strutture interne a forma di gabbia dell'oggetto celeste
Trascrizione audio
Nuovo, spettacolare ritratto firmato James Webb. Il telescopio spaziale Nasa-Esa-Csa ha immortalato la celebre Nebulosa del Granchio, gettando uno sguardo fino alle sue origini. Utilizzando i dati raccolti dagli strumenti Miri e NirCam del Webb, un team di scienziati è riuscito ad analizzare la composizione della Nebulosa del Granchio, un resto di supernova situato a 6.500 anni luce da noi, nella costellazione del Toro.
La violenta esplosione di questa supernova, dovuta alla morte di una stella massiccia, è stata osservata sulla Terra per la prima volta nel 1054. Nel corso dei secoli, gli astronomi hanno continuato a osservare questo affascinante oggetto celeste, che oggi appare come un guscio di gas e polvere in espansione, con un vento in uscita alimentato da una pulsar, una stella di neutroni in rapida rotazione e altamente magnetizzata.
Il nuovo ritratto del Webb aggiunge un nuovo, importante tassello alla storia della Nebulosa del Granchio, mettendo in rilievo le strutture interne dell’oggetto, che ricordano una gabbia.