Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili
alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni
cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o
proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
Comandi Rapidi
Play/PausaSpaziatrice
Aumenta Volume↑
Diminuisci Volume↓
Scorri Avanti→
Scorri Dietro←
Sottotitoli On/Offc
Schermo Intero/Esci da Modalità Schermo Interof
Disattiva Audio/Riattiva Audiom
Scorri %0-9
Copiato
Copiato
Live
00:00
00:00
00:00
Hakuto-R, allunaggio non riuscito
00:01:57
26.04.2023
Perduti i contatti con Hakuto-R, il lander giapponese dell’azienda ispace che aveva l’ambizione di diventare il primo veicolo privato a giungere sulla superficie della Luna
Trascrizione audio
Perduti i contatti con Hakuto-R, il lander giapponese dell’azienda ispace che aveva l’ambizione di diventare il primo veicolo privato a giungere sulla superficie della Luna. Secondo quando riferito dalla società nipponica, il lander potrebbe essersi schiantato sul suolo del nostro satellite pochi istanti prima del momento previsto per l’allunaggio.
Questo fallimento si verifica quattro anni dopo la missione lunare israeliana Beresheet, che ha subito una fine analoga. A dimostrazione di quanto la Luna resti un obiettivo complicato per il settore privato, nonostante gli enormi sviluppi degli ultimi anni.
Lanciato nel dicembre 2022 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, Hakuto-R aveva superato brillantemente i suoi primi 8 obiettivi, compreso il difficile inserimento in un’orbita circolare di 100 chilometri intorno alla Luna. Non è stato però possibile raggiungere l’ultimo e più importante traguardo, il numero 9, che avrebbe previsto l’allunaggio alle 17:40 italiane del 25 aprile.
Inutili sono stati i tentativi da parte del centro di controllo di missione a Tokyo di ripristinare la comunicazione con il veicolo. Nelle prossime settimane il team di ispace cercherà di capire le cause del guasto. Ma i dati raccolti da Hakuto-R, afferma l’azienda giapponese, saranno comunque molto utili per le missioni lunari successive, che restano pianificate per il 2024 e 2025.